
The 'other Iraq' - Iraqi Kurdistan - 21 Agosto 2009
__________________________________________________________________
KURDISTAN IRACHENO: INAUGURATA RAFFINERIA DI KHURMALA

Una nuova raffineria č stata inaugurata
lo scorso 18 luglio, presso il giacimento di Khurmala, vicino la capitale Erbil.
Gią lo scorso novembre, il ministro del petrolio Hussain al-Shahristani aveva sostenuto
la prioritą dei lavori per lo sviluppo della raffineria: oggi l'impianto, realizzato in soli sette mesi,
ha una capacitą produttiva di 75.000 barili al giorno, con la produzione
di una vasta gamma di prodotti petroliferi, tra cui il gasolio, benzene
kerosene etc. All'opening dell'inaugurazione, il Primo Ministro Nechirvan Barzani
ha sottolineato l'importanza del progetto che segna una tappa decisiva per l'autonomia del Paese
in materia di energia e carburante, tanto per i curdi quanto per gli iracheni.
Approfondisci la news qui
leggi il discorso di inaugurazione del Primo Ministro Nechirvan Barzani
__________________________________________________________________
IRAQ: CAMPAGNA "GREEN" CONTRO LA DESERTIFICAZIONE

Le autoritą irachene hanno lanciato in queste giorni
una campagna per promuovere nuove zone verdi, con piantagioni
di alberi e atre piante ornamentali. Secondo quanto affermato dal Ministero delle risorse idriche,
l'iniziativa ha lo scopo di ridurre l'impatto di alcuni fattori naturali e climatici, come
le tempeste di sabbia, la desertificazione o l'aumento della temperatura.
Buone prospettive, pertanto, per quanti lavorano nel settore vivaistico
e hanno rapporti commerciali con il mercato iracheno.
Fonte: Alsumaria TV
__________________________________________________________________
LOMBARDIA: 2 MILIONI DI EURO PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

Č stato approvato ieri, dalla giunta regionale lombarda, uno stanziamento di 2 milioni di euro
a sostegno dei progetti di internazionalizzazione delle imprese lombarde.
L'iniziativa, proposta dal presidente Roberto Formigoni, rientra nel progetto "Spring" giunto alla sua quarta edizione
ed č finalizzata a promuovere le PMI sui mercati esteri, valorizzando il Made in Italy.
Come affermato dall'assessore Domenico Zambetti, «dalla crisi si esce investendo anche nell'export, nell'eccellenza e nel know how».
Bandi e regolamenti saranno pubblicati nei prossimi giorni.
Approfondisci la news qui
__________________________________________________________________
IRAQ- KARBALA: AL VIA IL PROGETTO AGRICULTURAL CITY
Si chiama "Al-Hussein Agricultural City" il progetto
partito lo scorso 19 luglio nella città di Karbala, a 110 km a sud -ovest di Baghdad.
L'iniziativa, che coprirà un'intera zona deserta, prevede anche la realizzazione
di numerose e importanti aree verdi con "greenhouse", ognuna di 2.500 mq.
Leggi la fonte
__________________________________________________________________
IRAQ - SECONDO ROUND PER I GIACIMENTI PETROLIFERI
Il ministro del petrolio iracheno ha annunciato ieri, 20 luglio,
la seconda tornata di licenze per 10 giacimenti petroliferi.
Discusso anche lo sfruttamento di gas.
Fonte Alsumaria TV:

__________________________________________________________________
IRAQ: TRATTORI FIAT PER L'AGRIBUSINESS
È targata Made in Italy la fornitura di macchinari agricoli per l'Iraq che contribuiranno
a promuovere la crescita economica del Paese.
La New Holland Agriculture, azienda del gruppo CNH (FIAT) e leader mondiale per la produzione di macchine e attrezzature agricole,
fornirà 1.250 trattori all'Iraq. Il contratto è stato siglato con la State Company for Mechanical Industries sotto il
patrocinio del Ministero dell'industria iracheno.
Oltre ai macchinari agricoli, la New Holland ha messo a disposizione i propri tecnici per offrire assistenza e formazione
agli iracheni che operano nel settore agricolo.
Approfondisci con le fonti:


__________________________________________________________________
IRAQ, IL MUSEO DI BAGDAD DIVIENE VIRTUALE
Diventa finalmente acessibile a tutti il patrimonio artistico, storico e culturale
del Museo Nazionale dell'Iraq a Baghdad.
Grazie al progetto ideato e realizzato dal CNR (Consiglio Nazionale delle Richerche)
e finanziato dal Ministero italiano per gli affari Esteri,
dal 10 giugno scorso, è on-line il portale dedicato interamente
ai tesori della culla della civiltà. Un viaggio virtuale lungo 6.000 anni di storia della Mesopotania, esplorabile
in 8 sale tematiche, dalla presistoria, passando per i Sumeri, Babilonesi, Assiri fino a giungere all'età islamica.
In ogni sala si può interagire con le opere più importanti.
Ogni reperto è stato ricostruito in 3D ed offre
all'utente navigatore 3 possibilità e fonti di conoscenza: una scheda informativa -didattica, la modalità "esplora"
e un filamto (per quelli di maggior rilievo) che descrive l'opera contestualizzandola nel territorio e nel
suo periodo storico.
È il caso della Tavoletta Cuneiforme - Uruk nella sala Sumerica, o del Leone in Terracotta - Tell Hormal
nella sala Babilonese, oppure del Mihrab di Al-khasiki nella sala Islamica etc.
Frutto di 2 anni di lavoro che ha visto impegnato un team di cento persone (tra tecnici informatici, archeologici, filologici,
storici etc), il portale - come ha sostenuto Frattini- rappresenta "un'opera che ha permesso ha permesso di far emergere l'eccellenza dell'Italia
anche in questo campo e, soprattutto, di fare della cultura lo strumento per permettere ad un popolo duramente provato , (...) di ritrovare attraverso
il proprio patrimonio storico ed artistico il senso di unità".
Esplora il Museo
__________________________________________________________________
IRAQ: IMPRESE ITALIANE PRONTE A INVESTIRE NEL SETTORE ELETTRICO
Lo scorso 5 luglio due imprese italiane hanno incontrato,
nella città di Kirkuk, la commisione locale per gli investimenti.
Secondo Falah al Bazzaz, direttore della commissione, i colloqui
hanno riguardato da vicino le opportunità nel settore dell'elettricità
verso il quale gli imprenditori italiani hanno confermato il
proprio interese.
Qui l'articolo completo
__________________________________________________________________
IRAQ: LA FRANCIA TORNA PER FARE AFFARI
All'indomani del ritiro delle truppe americane dalle città irachene, la Francia ritorna in Iraq per fare affari.
Oggi il Premier francese François Fillon insieme al ministro dell' Economia Christine Lagarde ha guidato una delegazione di 11 imprenditori francesi,
per incontrare a Bagdad il Primo Ministro iracheno Nouri al Maliki e discutere di importanti accordi e trattative in essere.
Sono stati firmarti accordi nel settore del credito e della formazione ingegneristica; previsti altri per il comparto militare.
La delegazione ha fatto tappa anche nella città di Sulaimaniya per un incontro con il Presidente iracheno Jalal Talabani.
Approfondisci la news con i seguenti articoli

Iraq, E Parigi riscopre gli affari iracheni
French Prime Minister visits President Talabani in Sulaimani
Iraq; Premier francese in viaggio per Baghdad con imprenditori
__________________________________________________________________
IRAQ: BAGDAD FESTEGGIA LA LIBERAZIONE
Ieri, 30 giugno, ha avuto inizio il ritiro delle truppe americane
dal territorio Iracheno e per il Paese le autorità hanno indetto un giorno di festa nazionale
per la liberazione.
Una tappa importante verso un Iraq sempre più stabile, sicuro e sovrano.
La ritrovata sovranità e l'indipendenza, dopo 6 anni di occupazione,
sono state accolte con grandi festeggiamenti da parte del popolo iracheno,
specie dalla città di Bagdad.
Cantanti, poeti e gruppi musicali hanno dato il calcio d'inizio all'attesissima festa
nel Parco Zawra, il piu' grande della capitale. Per le strade si sono susseguiti i concerti delle star pop
espatriate anni fa e rientrate appositamente in Iraq, tra cui Abid Falek, Salah Hassan e Qasim Sultan.
Nel giorno dell'orgoglio iracheno, nonostante i comprensibili timori per il dopo-USA, tutto testimonia
la voglia di autonomia e ritorno alla normalità. Un lento ma possibile "sahwa", che in arabo significa "risveglio!

Approfondisci il tema nelle seguenti nesw
Qui l'articolo completo
__________________________________________________________________
Aziende lombarde tornano all'assalto del mercato curdo
Nuova missione a Erbil con la Axis di Torre de' Busi

Qui l'articolo completo
|